a
  /    /  Senza categoria  /  Le mappe mentali per il business

Le mappe mentali per il business



Descrizione

Dagli anni ‘70 si è imposto come strumento efficace e versatile su un’ampia gamma di situazioni, tra cui la sistematizzazione delle ​conoscenze, l’organizzazione del tempo, la gestione delle riunioni, la creazione di progetti etc. ​

Si basa su un’organizzazione dei dati che coinvolge ​contemporaneamente l’emisfero destro e sinistro del cervello, ​rendendo la gestione degli stessi chiara, semplice, coinvolgente. ​

Facilitano la memorizzazione e rendono più semplice e fruibile la gestione delle informazioni. ​

La lista delle aziende che le utilizzano è enorme (IBM, Boeing, Oracle…solo per iniziare la lista). In particolare è comprovato da ​ricerche scientifiche l’effetto positivo dell’utilizzo delle mappe per:​

  • Aumentare la memorizzazione (Farrand, Hussain and Hennessey, 2002 e Toi, 2009)​
  • Facilitare i processi di apprendimento (Cain , 2001/2002) ​
  • Organizzare i pensieri (Mueller et al. , 2002)​
  • Facilitare il public speaking nelle aziende (Mento et al. 1999)​

Obiettivi:

  • Rendere più facile organizzare i pensieri e l’elaborazione di qualunque tipo di informazione​
  • Aumentare la capacità di sintesi e analisi​
  • Aumentare le intuizioni rispetto ai sistemi complessi​
  • Aumentare la creatività​
  • Migliorare la comunicazione nei gruppi di lavoro​

Programma:

  • Gestire le informazioni nel 21° secolo​
  • Le mappe mentali: tecnica base​
  • La mappa del ruolo lavorativo​
  • Le mappe mentali per progettare: la WBS​
  • La mappa mentale per gestire il tempo​
  • La mappa mentale dei valori​
  • Le mappe mentali per comunicare​
  • Le mappe mentali per prendere appunti​
  • Bottom- up mind mapping: dal caos all’ordine​
  • La mappa degli stakeholder​
  • Esercizi di sintesi e analisi​

Informazioni aggiuntive

Codice Corso

AZ26

Destinatari

A qualunque ruolo lavorativo​

Durata

16 ore