a

InformaAzione

  /  Articoli   /  Emozioni in azienda

Emozioni in azienda

emozioni al lavoro

Le emozioni che ogni giorno proviamo non solo sono parte fondamentale della nostra vita privata, ma coinvolgono anche tutta quanta la sfera lavorativa e sono cruciali sia per il tuo benessere personale che per il tuo successo professionale.

Pertanto, è di fondamentale importanza saper riconoscere  gestire le proprie emozioni, così come quelle degli altri, in modo efficace. Hai mai riflettuto sulle emozioni principali che sperimenti sul luogo di lavoro? Sei consapevole di come identificarle e di come gestirle al meglio?

Le emozioni di base

Per riconoscere le emozioni è bene saper identificare le 6 emozioni di base

  1. Rabbia: si inizia a provare questa emozione quando ci si trova davanti a quella che consideriamo una minaccia, un’ingiustizia o una frustrazione. La rabbia può condurre ad aumentare il tono di voce, ad adottare gesti aggressivi o a pronunciare parole offensive. Hai presente l’ultima situazione in cui hai provato rabbia al lavoro? Quali sensazioni hai sperimentato e come hai reagito?
  2. Paura: questa emozione può tradursi in tremiti, sudorazione, istinti di fuga o paralisi. Hai mai affrontato la paura sul lavoro? Come hai reagito e quali sono stati i tuoi sentimenti?
  3. Disgusto: si tratta di un’emozione sfavorevole che emerge di fronte a qualcosa di ripugnante, immorale o inaccettabile. Il disgusto può manifestarsi con un’espressione di disgusto, girare lo sguardo o addirittura con la nausea. Hai mai provato disgusto in ambito professionale? Quali sono state le tue reazioni e sensazioni?
  4. Felicità: è un’emozione positiva che si presenta quando si percepisce qualcosa di piacevole, soddisfacente o gratificante. La felicità può tradursi in sorrisi, risate, abbracci o salti di gioia. Qual è stata l’ultima volta che hai sperimentato la felicità sul lavoro? Come hai vissuto quella situazione e come hai reagito?
  5. Tristezza: essa può portare al pianto, a sospiri, all’isolamento o al desiderio di dormire. Hai mai affrontato momenti di tristezza nella tua vita professionale? Come hai gestito quei momenti e quali sensazioni hai provato?
  6. Sorpresa: è un’emozione neutra che si manifesta di fronte a qualcosa di inatteso, insolito o curioso. La sorpresa può tradursi in occhi spalancati, sollevamento delle sopracciglia, esclamazioni o domande. Hai mai vissuto una sorpresa sul lavoro? Quali sono state le tue reazioni e sensazioni in quel momento?

Oltre a queste, esistono altre emozioni che derivano da queste 6 emozioni di base combinate tra di loro e legate al contesto in cui si manifestano. Alcune di queste possono essere: 

  1. Ansia
  2. Gelosia
  3. Orgoglio
  4. Vergogna
  5. Amore

scarica ebook "come evitare stress e burnout"

Come riconoscere le proprie emozioni

Riconoscere le proprie emozioni implica essere consapevoli delle sensazioni fisiche, dei pensieri e dei comportamenti associati a ciascun stato emotivo in ogni momento. Questa consapevolezza costituisce il primo passo per gestire le emozioni in modo efficace, consentendo di comprendere le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni delle situazioni emotive.

Per gestire le proprie emozioni, è possibile adottare diverse strategie:

  1. Valutare l’emozione: un approccio consiste nell’utilizzare una domanda chiave: quest’emozione ti aiuta o ti ostacola nel raggiungimento dei tuoi obiettivi? Ad esempio, se si sperimenta ansia prima di una presentazione importante, è utile chiedersi se tale emozione stimola a prepararsi meglio o se, al contrario, ti demoralizza.
  2. Modificare l’emozione: nel caso in cui un’emozione sia inappropriata o dannosa, è possibile cercare di modificarla. Ad esempio, se si riconosce l’emozione della rabbia, si può cercare di adottare prospettive diverse o strategie di rilassamento per attenuare l’intensità emotiva.

Il metodo OMM: The One Minute Meditation

Esistono numerose strategie che potremmo menzionare, ma tra le più veloci, intelligenti ed efficaci, c’è OMM® (The One Minute Meditation) di Patrizio Paoletti, che consente di ottenere risultati concreti in un solo minuto.

L’assidua pratica della meditazione OMM®, preferibilmente ripetuta più volte al giorno, agevola:

  • La gestione delle nostre emozioni
  • Un maggiore controllo su di noi
  • Un dialogo interiore
  • La capacità di distanziarci da ciò che ci colpisce
  • La trasformazione da emozioni negative, che ci sottraggono energia, a emozioni positive che ci consentono di vivere in armonia con noi stessi e con il contesto circostante
  • L’apprezzamento del momento presente

Scopri il webinar su OMM e la meditazione in azienda

Conclusioni

Dunque, sei mai stato sopraffatto dalle emozioni? Come hai reagito? Sei in grado di gestirle? E a riconoscerle?

Saper riconoscere e gestire le proprie emozioni è un passo fondamentale per migliorare il proprio stato di vita, per raggiungere degli obiettivi sia personali che lavorativi, per saper apprezzare il momento presente

Leave a comment