
La formazione della Leadership del 21 secolo ha portato grandi cambiamenti in azienda. E’ una reale esperienza di gruppo. Le capacità dei singoli hanno perso quella parte di “egocentrismo” per mettersi al servizio del gruppo. Questa è una grande cosa!
Sto vedendo una sorta di illuminazione in parecchi collaboratori. Sto capendo anch’io tante cose sulle mie modalità di leadership. E’ un metodo molto potente che abbinato alla grande capacità del docente ci farà fare la differenza in questa era del chaotic management.
Roberta Cippà – CEO Cippà Trasporti
.

“I coordinatori del nostro Ospedale occupano una posizione altamente strategica per l’organizzazione, si trovano in quella “terra di mezzo” (tra la base e il vertice della piramide) che va continuamente ridefinita.
Ogni giorno si trovano a gestire l’ospedale e quello che al suo interno succede. Parte tutto da loro, è necessario abbiano tutti gli strumenti per operare al meglio, per raggiungere gli obiettivi che vengono loro assegnati, ed al contempo trovare soddisfazione nel proprio lavoro.
Abbiamo scelto InformaAzione perché ci serviva fornire tali strumenti”
Responsabile formazione Gruppo Humanitas.
.

In un mondo iper competitivo, complesso e incerto, non basta essere solo bravi tecnici, ma è sempre più importante imparare e allenare le soft skills. Le idee trasmesse e sperimentate con InformaAzione ci hanno aperto la mente e ci costringono a ripensare e riposizionare costantemente il nostro ruolo.
Responsabile Formazione PAC 2000

Le persone hanno cominciato ad acquisire la consapevolezza del loro ruolo, una sorta di micro managing, hanno iniziato a capire che devono cambiare il modo di gestire le persone; stanno veramente provando a migliorare e di conseguenza uno dei risultati raggiunti è che le persone che lavorano con loro crescono, imparano a delegare e a lasciare spazi vuoti.
Doris Klein – Country Manager Spain & Portugal
.

Sono rimasto personalmente colpito dall’ approccio molto pratico della formazione di Informaazione. I medici sono così entusiasti che hanno chiesto un follow up per implementare l’utilizzo di alcuni degli strumenti appresi nel campo e con alcuni dei loro casi pratici. Hanno messo subito in pratica l’intelligenza emotiva! Ho riscontrato nelle persone un miglioramento e continuano ad applicare gli strumenti quotidianamente!
Responsabile Formazione Menarini spa

Dopo il corso ho sviluppato un atteggiamento diverso verso le persone. Faccio più attenzione. Ho dato dei feedback positivi per fare depositi di fiducia nelle persone. Le vedo più rilassate, più partecipative. Ho chiesto loro più spesso, anzi quasi sempre “come ti posso aiutare?”, e soprattutto ho fatto quello che da noi si chiama “put the fish on the table”: ho affrontato le questioni spinose, chiedendo e condividendo le mie aspettative, risolvendo i problemi quando erano ancora all’inizio.
Trainer SACE